AREA 4: ORIENTAMENTO, CONTINUITÀ E SUCCESSO FORMATIVO
2 SOTTO-AREE:
- ORIENTAMENTO - DOCENTE: Curcio Giovanna
- CONTINUITÀ E SUCCESSO FORMATIVO - DOCENTE: Russo Santina
COMPITI RELATIVI ALLA SOTTOAREA ORIENTAMENTO
- Promuovere la cultura dell’Orientamento permanente inteso come processo di crescita della personalità e della costruzione di un progetto di vita
- Coordinare e diffondere progetti, azioni e opportunità offerte ai discenti meritevoli
- Predisporre, diffondere e monitorare i Moduli di Orientamento formativo di 30 ore per le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria I grado secondo le Linee guida per l’orientamento (D.M. 22 dicembre 2022 n. 328)
- Supportare docenti, genitori e discenti nella gestione delle procedure relative alla compilazione dell’E-Portfolio attraverso incontri di formazione/informazione e l’attivazione di uno sportello Orientamento permanente
- Promuovere incontri tra studentesse e studenti di cicli scolastici differenti per esperienze di didattica orientativa e laboratoriale, consolidando e ampliando la rete di collaborazione con le istituzioni scolastiche e formative del territorio
- Collaborare con la FS Continuità nelle azioni di promozione dell’istituto (Open day) e di promozione del successo formativo e delle eccellenze.
- Organizzare la cerimonia di saluto con famiglie, studenti e istituzioni e organizzare percorsi per la valorizzazione delle eccellenze
- Revisionare il Regolamento di Istituto
- Collaborare con AD e con tutte le commissioni per quanto di competenza di ciascuna
- Collaborare alla stesura del PAI
COMPITI RELATIVI ALLA SOTTOAREA CONTINUITÀ E SUCCESSO FORMATIVO
- Promuovere la cultura dell’Orientamento permanente inteso come processo di crescita della personalità e della costruzione di un progetto di vita
- Definire e coordinare le azioni di accoglienza tecnica degli alunni/e in entrata e delle classi ponte
- Favorire l’inserimento degli alunni/e della Scuola dell’Infanzia e delle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di I grado
- Promuovere e coordinare un piano per le attività di orientamento e continuità per tutte le classi dell’istituto con particolare attenzione ai/lle discenti delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria coinvolti in attività di autovalutazione e consapevolezza
- Sviluppare azioni di informazione e diffusione del PTOF presso le famiglie mediante incontri informativi, elaborazione di brochure, pubblicazione sul sito web
- Collaborare con la FS Orientamento nelle azioni di promozione dell’istituto (Open day) e di valorizzazione del successo scolastico dei discenti.
- Coordinare e diffondere progetti, azioni e opportunità offerte ai discenti meritevoli
- Organizzare la cerimonia di saluto con famiglie, studenti e istituzioni e organizzare percorsi per la valorizzazione delle eccellenze
- Revisionare il Regolamento di Istituto
- Collaborare con AD e con tutte le commissioni per quanto di competenza di ciascuna
- Collaborare alla stesura del PAI
RESPONSABILITÀ (COMUNI ALLE DUE SOTTO-AREE DI COMPETENZA)
- Espletamento delle azioni utili per lo svolgimento dei compiti indicati
- Collaborazione per la risoluzione delle criticità definite nel PdM
- Partecipazione alle riunioni dello Staff dirigenziale per monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate
- Predisposizione di un sistema di rilevazione e valorizzazione del successo scolastico dei discenti dell’istituto
- Collaborazione con tutte le FF.SS.
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto al Collegio Docenti in chiusura dell’anno scolastico in relazione al piano delle attività programmate
COMPETENZE E REQUISITI PROFESSIONALI RICHIESTI (COMUNI ALLE DUE SOTTO-AREE DI COMPETENZA)
- Collaborazione per l’elaborazione di progetti didattici e/o formativi
- Esperienza nel sostegno e nella valorizzazione delle esperienze extracurricolari degli studenti
- Azioni di orientamento in entrata e in uscita
- Capacità comunicative e relazionali (es. gruppi di lavoro interistituzionali, ministeriali, incarichi di coordinamento, ecc.)
- Capacità di problem-solving
- Competenze informatiche
MISURAZIONE DEI RISULTATI (COMUNI ALLE DUE SOTTO-AREE DI COMPETENZA)
Indicatori
- Diminuzione della dispersione e dei nulla osta in uscita
- Aumento delle iniziative di orientamento in uscita e delle esperienze di collaborazione con istituti secondari di secondo grado
- Incremento degli alunni avviati ai percorsi d’eccellenza secondo i parametri individuati dal MIM e dal Collegio Docenti
Metodologie
- Misurazione attraverso adeguati indicatori di processo
- Misurazione, attraverso adeguati indicatori quali-quantitativi, del grado di soddisfazione dell’utenza
Verifiche
- In itinere: gennaio 2025
- Finale: giugno 2025