Ricerca Avviata

Autovalutazione d'Istituto

L’autovalutazione d’istituto è finalizzata alla realizzazione di interventi di miglioramento in termini di qualità dei servizi, dell’offerta formativa e degli apprendimenti. Essa si concretizza con l'analisi dei dati scaturiti dalle diverse azioni di monitoraggio messe in campo dalla scuola, utili per la valutazione degli aspetti significativi della propria mission:

  

  • somministrazione di prove di verifica per la valutazione degli apprendimenti e delle competenze degli alunni, nel corso dell'anno scolastico (test dipartimentali e di ambito);
  • somministrazione delle prove di valutazione delle competenze digitali per gli alunni delle classi quarte della Primaria;
  • simulazione delle prove Invalsi, con l’obiettivo di calibrare interventi migliorativi verso un corretto svolgimento delle prove, in modo da stabilire una corrispondenza reale tra le due tipologie di valutazione, interna ed esterna;
  • somministrazione di questionari di soddisfazione on-line a docenti, personale ATA, genitori e alunni, pubblicati nell'area riservata del sito web scolastico;
  • compilazione schede di monitoraggio relative a uscite sul territorio, progetti e attività curricolari ed extracurricolari.

 

Lo scopo del processo Monitoraggio e Valutazione nasce da un’attenta osservazione compiuta sullo stato attuale dell’istituzione e contemplata pienamente nel Rapporto di Autovalutazione.

 

L’analisi di tale documento evidenzia diversi punti di criticità che, alla luce della mission dell’istituto, risultano prioritari da affrontare con azioni dirette a migliorare i processi in atto per ottimizzare i risultati.

 

L'intento è quello di fornire un supporto di strumenti ed analisi della situazione reale e in itinere relativi agli esiti dei risultati didattici dei discenti, che fornisca in tempo utile le basi per attivare azioni di miglioramento e di potenziamento dell’offerta formativa e superare i punti di debolezza emersi.

 

Anche per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF vengono elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli.


Monitoraggio e Valutazione

Nei processi di valutazione degli apprendimenti e delle competenze e in quello di progettazione e programmazione per dipartimenti/ambiti vengono coinvolte diverse figure di sistema.

  

 

Il monitoraggio interno e la valutazione degli apprendimenti e delle competenze degli alunni nel corso dell'anno scolastico, sono sia propedeutici alla progettazione e programmazione dipartimentale/di ambito, sia di restituzione, in termini di efficacia, delle azioni di miglioramento messe in campo.

  

 

 

La progettazione, la programmazione e la valutazione  di Istituto e di Classe si sviluppa attraverso momenti collegiali convergenti e interdipendenti, strettamente correlati alle diverse fasi del processo di monitoraggio.

 

-  monitoraggio e analisi della situazione iniziale

 

Entry test dipartimentali finalizzati alla rilevazione dei livelli di partenza (monitoraggio dipartimentale in entrata) e osservazioni sistematiche iniziali, durante momenti di apprendimento formali e non formali.

 

- pianificazione collegiale di classe

 

Il Consiglio di Classe pianifica il percorso formativo annuale sulla base delle criticità emerse dal monitoraggio iniziale, e, attraverso l’analisi SWOT, indica le azioni comuni di intervento definendo il piano di miglioramento della classe.

 

- pianificazione individuale

  

Ciascun docente, tenendo conto delle criticità afferenti il proprio ambito di appartenenza, dei risultati delle prove dipartimentali in entrata e delle osservazioni iniziali, traccia il percorso formativo didattico (PdL) collegato al piano coordinato di Classe e al curricolo di ambito e di dipartimento.

 

- analisi delle situazioni intermedie quadrimestrali

  

In occasione degli incontri scuola-famiglia infraquadrimestrali, vengono opportunamente monitorati i risultati conseguiti dai discenti per la comunicazione/consegna delle informative relative alla situazione intermedia del primo e del secondo quadrimestre.

  

- monitoraggi quadrimestrali

  

Al termine di ciascun quadrimestre, i Piani di Lavoro individuali progettati dai docenti vengono opportunamente monitorati in base alla valutazione dei risultati conseguiti dai discenti. I docenti che non riscontrano il feedback atteso, procedono alla rimodulazione dei propri piani, adeguando opportunamente tempi, strategie e metodologie alla risoluzione delle criticità emerse.

  

- monitoraggi di ambito

  

Vengono, inoltre, effettuate prove comuni per ambiti disciplinari (Entry/End Test) per il monitoraggio e la valutazione delle competenze degli alunni delle classi campione (Infanzia sez. 5anni, Primaria classi quarte, Secondaria classi seconde), al fine di consentire  un’utile attività di confronto e di una eventuale revisione o adeguamento della programmazione.

 

Tali prove,  stabilite nei vari ambiti/dipartimenti e in linea con gli obiettivi del curricolo verticale, sono valutate secondo criteri collegialmente condivisi e sono orientate al monitoraggio delle seguenti competenze chiave europee (Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente approvata dal Parlamento Europeo il 22 maggio del 2018):

  

  • competenza multilinguistica per l’ambito linguistico;
  • competenza in materia di cittadinanza per l’ambito antropologico;
  • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria per l’ambito scientifico;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali per l’ambito artistico-espressivo.

  

Nel nostro Istituto Comprensivo la valutazione nei tre ordini di scuola è coerente con gli obiettivi e gli indicatori del curricolo verticale, in modo da garantire un effettivo processo di continuità.

Viene, inoltre, realizzata secondo un unico protocollo che prevede per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, la stessa modulistica, procedure e scansione temporale, pur rispettando le specificità di ogni ordine scolastico. Gli insegnanti effettuano il controllo, la verifica e la valutazione del processo di apprendimento/insegnamento relativo alle singole discipline di pertinenza coerentemente con i criteri definiti dal Collegio. Ne fanno accurata registrazione. Utilizzano la valutazione come strumento sistematico del processo formativo. Coinvolgono gli alunni nel processo valutativo.

Non sono presenti allegati.