PREMESSA
La Biblioteca Scolastica dell’Istituto Comprensivo “E. de Amicis” Succivo (CE) è un servizio informativo ed educativo molto importante per la comunità scolastica. Si prefigge di svolgere sia compiti di supporto alla didattica, mettendo a disposizione dell’utenza il materiale bibliografico utile alle diverse attività di studio e di ricerca, sia di stimolare il piacere della lettura attraverso testi letterari narrativi di vario genere. E, proprio nell’intento di promuovere la motivazione alla lettura, verranno organizzate una serie di attività atte a favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale degli alunni al libro (mostra del libro, letture animate, incontri con gli autori, gare di lettura…)
Art.1 – FINALITA’ DELLA BIBLIOTECA TRADIZIONALE E DIGITALE (in seguito BIBLIOTECA)
-
Promuovere la lettura e l' orientamento nella documentazione e nell'uso di strumenti bibliografici
-
Educare all’ascolto
-
Sviluppare le capacità comunicative ed espressive degli alunni
-
Promuovere nei bambini lo sviluppo di un pensiero critico, creativo e divergente
-
Supportare le attività didattiche curricolari attraverso testi di consultazione specifici per le diverse discipline
-
Promuovere iniziative atte a favorire l' inserimento organico della Biblioteca Scolastica all'interno delle varie attività della scuola.
Art.2- FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA
-
Raccogliere e conservare il patrimonio di testi scritti (volumi singoli, collane, enciclopedie, dizionari, ecc.), nonché documenti audio-video e su CD-rom (o altro supporto elettronico) di interesse culturale - didattico, acquisito e incrementato annualmente dalla scuola;
-
Mettere a disposizione degli studenti, dei docenti e degli altri operatori della scuola i materiali conservati, sia nella forma del prestito, sia nella forma della consultazione personale, sia per attività didattica svolta nella biblioteca stessa da classi o gruppi o in modo individualizzato;
-
Offrire occasioni di conoscenza di altre raccolte/forme di documentazione, riferite ad altre biblioteche collegate. A tal fine la biblioteca si collega con la biblioteca comunale e con la rete territoriale delle biblioteche, anche attraverso apposita convenzione
Art.3 - RESPONSABILE E GESTIONE
In relazione a tali funzioni
-
Il Collegio Docenti provvede annualmente a designare un referente biblioteca
-
Il referente ad inizio anno imposta un piano di lavoro, che prevede l'indicazione delle attività previste, i collaboratori, l'orario di apertura, le procedure di prestito/consultazione/comodato d'uso
-
Il referente potrà avvalersi della collaborazione di altri colleghi docenti, di personale ATA, di studenti per lo svolgimento delle attività previste
-
Il referente ed i suoi collaboratori provvedono a garantire i servizi propri della biblioteca: in particolare si occupano dell’idonea conservazione dei documenti, della catalogazione dei testi e altri materiali, della loro messa a disposizione, del supporto alla loro utilizzazione, della promozione dell'uso della biblioteca da parte degli studenti.
-
Il referente, in base alle risorse disponibili, predispone annualmente il piano acquisti, raccogliendo le richieste e i suggerimenti del personale docente, delle studentesse e degli studenti dell'Istituzione. Il piano viene presentato al Preside e al Consiglio d'Istituto per l'approvazione.
Art.4 - ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA
-
Per favorire l'uso della documentazione a fini didattici, la biblioteca dispone di spazi specifici dedicati, organizzati e attrezzati, in modo da permettere le operazioni di prestito, di consultazione dei volumi, di attività didattica per gruppi, di consultazione del catalogo (cartaceo e informatico);
-
La biblioteca è organizzata in diverse sezioni dislocate in vari spazi dell'Istituzione
-
In base alla natura dei testi e materiali, ai fini del prestito, la biblioteca si distingue in due settori:
a. un gruppo di materiali della biblioteca fruibile solo all'interno della scuola (enciclopedie, manuali, vocabolari etc), in forma di consultazione personale o uso didattico (in biblioteca o nelle aule);
b. una serie di testi e materiali messi a disposizione per il prestito (secondo le modalità indicate successivamente).
-
Presso la biblioteca, inoltre, sono costituite:
a. una sezione didattica che raccoglie una serie di manuali disciplinari usati, utili all'attività di ricerca ed anche ai fini di costruire un fondo specifico per alunno per il comodato d'uso
b. una sezione scolastica che raccoglie il materiale prodotto dall'istituto (progetti, programmazioni, tesine studenti, documentazione audiovisiva, …)
Art. 5 PRESTITO INTERNO
Il prestito è rivolto agli studenti e ai docenti della scuola ed è regolato nel modo seguente:
-
Si accede al prestito nei tempi previsti dall'orario definito a inizio anno presenti nella pagina FUNZIONAMENTO del sito EdMondo.it .
-
Si accede al prestito tramite la compilazione del - MODULO PRESTITO presente nella pagina FUNZIONAMENTO
-
E’ previsto il prestito estivo per gli studenti iscritti alla classe successiva.
-
Qualora non ci siano prenotazioni di altri utenti, il prestito può essere prorogato alla scadenza e per una sola volta, per 30 giorni.
-
Il prestito è rinnovabile purché non vi sia stata nel frattempo un'altra richiesta per lo stesso libro.
-
Allo scadere del prestito le opere devono essere puntualmente riconsegnate nelle stesse condizioni in cui si trovavano, senza danneggiamenti o sottolineature. Il personale controlla l'integrità, lo stato di conservazione e le particolarità, nonché la presenza e lo stato di conservazione degli eventuali allegati.
-
La mancata restituzione dei testi ottenuti in prestito alla scadenza fissata, darà luogo ad un sollecito orale o scritto. Se il libro non venisse restituito entro 10 giorni dalla data del sollecito, l’utente verrà sospeso automaticamente dai servizi della biblioteca.
-
Nell'eventualità di smarrimento o danneggiamento di un testo della Biblioteca, l'utente, previo invito, è tenuto al risarcimento del danno attraverso la rapida fornitura, a sua cura e spese, del testo stesso o, se questo non si trovi in commercio, a fornirne uno di pari valore, in accordo con le indicazioni dei bibliotecari. Trascorsi inutilmente 2 mesi dall’invito suddetto, il lettore, viene escluso a tempo indeterminato dall’uso della biblioteca.
-
Nessun utente può essere riammesso al servizio di prestito qualora non abbia provveduto al reintegro dei documenti ricevuti in prestito.
-
Per gli studenti, minori d’età, saranno ritenuti responsabili i genitori.
-
E’ vietato al lettore prestare ad altri le opere ricevute in prestito
Art. 6 CONSULTAZIONE
-
I materiali in consultazione (ad esempio enciclopedie, dizionari, dizionari enciclopedici etc.) non possono essere dati in prestito e devono essere utilizzati negli spazi della biblioteca (o dei laboratori dove sono depositati), secondo l' orario di apertura o comunque sotto la responsabilità del referente o di suo collaboratore
-
Nel caso in cui la consultazione debba avvenire da parte del docente fuori dagli spazi della biblioteca (ad esempio di enciclopedie, dizionari, dizionari enciclopedici etc.), l'insegnante deve farsi carico dell'uso ordinato (ricollocazione del testo consultato) e della restituzione del volume (o materiale) comunque entro la giornata di utilizzo;
-
Nel caso il materiale venga danneggiato, rispondono le persone che l' hanno utilizzato. In caso di mancata ricollocazione il docente è tenuto a rifondere il danno, attraverso la fornitura alla biblioteca di una copia nuova del volume
Art. 7 ATTIVITA' IN BIBLIOTECA
-
La biblioteca è luogo aperto all'attività didattica per classe o gruppo di studenti. In tal senso è necessario prenotarne l'uso in base all'orario definito sull'apposito calendario presente nella pagina FUNZIONAMENTO
-
Se l'attività di ricerca è svolta liberamente dagli studenti, l'accesso è regolato dal referente o da uno dei suoi collaboratori, che se ne sarà garante.
-
La biblioteca, in quanto struttura a servizio dell'aggiornamento docenti e del personale, può ospitare incontri di studio e dibattito aperti a insegnanti delle scuole dell' Istituto Comprensivo o a collaboratori esterni.
-
Previa autorizzazione della Dirigente e del Responsabile, compatibilmente con l'attività interna dell'Istituto, con la capienza dei locali e il rispetto delle norme di sicurezza, sarà possibile utilizzare la biblioteca per mostre e incontri culturali aperti a un ristretto pubblico.
Art 8. DIRITTI DEGLI UTENTI
Gli utenti hanno diritto a:
-
usufruire dei servizi offerti;
-
essere informati ed orientati sulle risorse a disposizione
-
presentare proposte per l’acquisto di materiale non posseduto
-
presentare reclami ed istanze, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio.
Art 9. NORME DI COMPORTAMENTO
Gli utenti hanno il diritto di usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di attenersi alle seguenti disposizioni:
-
si rende personalmente responsabile chiunque asporti indebitamente libri o riviste o altri documenti o strappi pagine o tavole o in qualunque modo danneggi il materiale documentario della Biblioteca.
-
E' vietato danneggiare i testi in prestito o consultazione.
-
All’atto del prelievo di un volume o della sua riconsegna, il lettore deve assicurarsi che l’incaricato prenda nota delle eventuali irregolarità o danni riscontrabili.
-
Negli spazi della Biblioteca è assolutamente vietato mangiare, bere, parlare a voce alta, disturbare in qualsiasi modo gli altri utenti.
-
E' vietato tenere un comportamento irrispettoso nei confronti di cose e persone.
-
Gli arredi utilizzati dovranno essere mantenuti in ordine, pertanto le sedie dovranno essere riallineate lungo i tavoli e/o le postazioni dei computer.