Descrizione :
La commissione elettorale coordina le attività di organizzazione per le elezioni dei rappresentanti degli organi collegiali.
Per il rinnovo, anche parziale, del Consiglio di Istituto è necessaria la costituzione della commissione elettorale. Il riferimento normativo è costituito dall’Ordinanza Ministeriale 15 luglio 1991 n. 215. Pertanto, presso ciascuna istituzione scolastica è costituita la commissione elettorale di circolo o di istituto.
La Commissione Elettorale è composta da cinque membri: due docenti, due genitori e un rappresentante del personale ATA. Le designazioni dei membri sono presentate all'ufficio del dirigente scolastico, cui spetta, il compito della comunicazione d’insediamento della commissione elettorale, dell’indicazione del locale ove la stessa opera e della trasmissione a questa di tutti i documenti nel frattempo pervenuti.
Cosa fa :
La Commissione Elettorale ha una funzione ordinatoria dell’intera procedura ed è chiamata a dirimere tutte le controversie interpretative che possono presentarsi nel corso delle operazioni elettorali.
OPERAZIONI PRELIMINARI 1) nella prima seduta elegge il presidente e nomina il segretario; 2) acquisisce dalla segreteria scolastica l'elenco generale degli elettori; 3) riceve le liste elettorali; 4) verifica le liste e le candidature e ne decide l'ammissibilità ai sensi della normativa elettorale; 5) esamina i ricorsi sull'ammissibilità delle liste e delle candidature. Compete, infatti, alla commissione elettorale la verifica del rispetto delle regole che devono essere seguite nella presentazione delle liste; 6) comunica, con affissione all’albo della scuola almeno otto giorni prima della data fissata per le votazioni, le liste dei candidati; 7) predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva stampa. OPERAZIONI ELETTORALI 1) nomina i presidenti di seggio e gli scrutatori; 2) distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni; 3) predispone l'elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio; 4) risolve eventuali controversie che possono insorgere durante le operazioni elettorali; 5) organizza e gestisce le operazioni di scrutinio, avendo cura di verificare, prima di procedere all'apertura delle urne, che sia stato raggiunto il prescritto quorum per la validità delle elezioni nel collegio elettorale. OPERAZIONI DISCRUTINIO 1) raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati; 2) sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti. 3) redige i verbali delle operazioni elettorali sino a quello finale contenente i risultati; 4) comunica i risultati al Dirige
Sede e orari per il pubblico :
ufficio dirigenza
via Virgilio, 52
81030 - Succivo (CE) -
Contatti :
Telefono: 081 8919480
Email: ceic8aa00@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata (PEC): ceic8aa00d@pec.istruzione.it
Composizione :
Infanzia: Cocco Rosa
Primaria: Di Santo Carmela
Secondaria di I grado: D'Ambrosio Lorenza