Il Piano di formazione per il personale ATA si configura come un’azione indispensabile alla luce della riforma della Scuola e si pone la finalità di garantire l’acquisizione di competenze per contribuire ad un’organizzazione della scuola orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all’integrazione e al miglior utilizzo delle strutture, all’introduzione delle tecnologie innovative e al dialogo con il contesto territoriale.
È destinatario delle attività formative il personale delle aree:
- Area D – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
- Area B – Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Guardarobiere, Cuoco e Infermiere
- Area A – Collaboratore scolastico.
I corsi di formazione saranno articolati sui seguenti temi:
- Area A (Collaboratore scolastico):
- l’accoglienza e la vigilanza e la comunicazione;
- l’assistenza agli alunni con disabilità;
- la partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.
- Area B (Assistente Amministrativo):
- il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;
- i contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, etc.);
- le procedure digitali sul SIDI;
- la gestione delle relazioni interne ed esterne;
- le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali.
- Area B (profilo tecnico):
- la funzionalità e la sicurezza dei laboratori;
- la gestione dei beni nei laboratori dell’istituzione scolastica;
- la gestione tecnica del sito web della scuola;
- il supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza;
- la collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica ( PNSD, PTOF, etc.).
- Area B (profili di infermiere, guardarobiere e cuoco):
- Per tale profili dovranno essere realizzati percorsi formativi dedicati, in relazione alle diverse specificità dei profili medesimi.
- Area D (DSGA):
- autonomia scolastica: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;
- la gestione del bilancio della scuola e delle rendicontazioni;
- le relazioni sindacali;
- la nuova disciplina in materia di appalti pubblici(Dlgs.50/2016) e gli adempimenti connessi con i progetti PON;
- la gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico ( acquistinretepa.it);
- la disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (Trasparenza, FOIA, etc. Dlgs.33/2013 e successive modificazioni);
- la gestione dei conflitti e dei gruppi di lavoro;
- il proprio ruolo nell’organizzazione scolastica e la collaborazione con gli insegnanti e con il dirigente scolastico nell’ambito dei processi d’innovazione della scuola (organico dell’autonomia, piano nazionale di scuola digitale, PTOF, RAV, etc.);
- la gestione amministrativa del personale della scuola.
L’organizzazione delle attività formative è affidata alle scuole-polo per la formazione di ciascuna rete d’ambito, come previsto dal D.M. n. 797/2016.
USR CAMPANIA - Piano Nazionale di formazione del personale ATA
USR Campania - Piano straordinario di formazione per collaboratori scolastici