Nella nostra scuola, attraverso la collaborazione e il proficuo confronto, l’impegno è quello di soddisfare i bisogni di tutti gli alunni utilizzando al meglio le risorse strutturali e umane a disposizione. In un'ottica inclusiva, si mira a garantire a tutti gli alunni il massimo livello di apprendimento e di partecipazione, al di là delle condizioni fisiche, personali e sociali.
Tra le finalità educative che sottendono al percorso formativo si pone l’accento su:
- Alfabetizzazione, per assicurare a tutti gli alunni il raggiungimento della capacità di codificare e di decodificare una pluralità di linguaggi
- Intercultura, per accompagnare gli alunni stranieri nell’acquisizione della lingua italiana come elemento di integrazione sociale
- Promozione del benessere per la costruzione di un clima relazionale positivo fra alunni, genitori e docenti quale canale privilegiato per la prevenzione del disagio
- Integrazione, per predisporre le migliori condizioni di accoglienza e per progettare percorsi formativi individualizzati rivolti a bambini con BES (DSA-DA-Svantaggi).
L’inclusione degli alunni in situazioni di svantaggio cognitivo, fisico e socio-culturale, è realizzata attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, in stretta sinergia con la famiglia e il territorio.
Buone pratiche
La nostra Istituzione scolastica, da sempre attenta al benessere psico-fisico e ai bisogni formativi di tutti i discenti… nessuno escluso, per raggiungere livelli sempre più alti d’inclusività, mette in atto diverse buone pratiche, rivolte a docenti, famiglie e alunni.
- Predisposizione di un protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri e adottati.
- Formazione classi prime eterogenee, con particolare attenzione all’inserimento degli alunni con BES.
- Educazione interculturale, tramite l’attivazione di corsi gratuiti finalizzati all’apprendimento della lingua italiana e al consolidamento delle abilità linguistiche già acquisite, riservati agli alunni stranieri e alle loro famiglie con la collaborazione volontaria dell’ ARCI Spaccio culturale di Succivo.
- Rilevazione precoce dei disturbi di apprendimento nei processi di alfabetizzazione, mediante la rilevazione dei livelli di competenza in ambito linguistico e matematico degli alunni delle classi prime della primaria e della secondaria e la promozione di iniziative di formazione docenti attraverso eventi formativi presso la nostra scuola già “Amica della Dislessia”, con il supporto degli esperti della sezione AID di Caserta.
- Percorso per l’accertamento del sostegno scolastico, in applicazione DEL D.P.C.M. 185/06.
- Promozione del benessere psicologico e la prevenzione del disagio, il nostro Istituto si avvale della collaborazione di psicologhe scolastiche la cui azione si esplica attraverso l’attivazione dello sportello di ascolto, rivolto ai minori e alle famiglie; attività di osservazione in classe; laboratori esperienziali con il gruppo classe, per risolvere dinamiche relazionali negative.
- Lavoro sinergico tra scuola, servizi sociali e risorse del territorio per ridurre la disfrequenza e combattere l’abbandono scolastico attraverso il monitoraggio continuo delle assenze e la costante comunicazione con le famiglie.
- Costruzione di una rete di supporto all’utenza tramite la collaborazione con associazioni di volontariato presenti sul territorio, enti parrocchiali (Casa della Gioia), associazioni disabili (Casa della Vita), Archeoclub, DiversaMentalità, Museo Atellano, Cooperativa “Terra di Speranza”, Biblioteca comunale (Casa delle arti) e ARCI Spaccio Culturale.
- Accoglienza tecnica con incontri sistematici tra i docenti dei diversi ordini di scuola per lo scambio di informazioni in merito agli alunni e alle rispettive programmazioni didattiche.
- Procedura di assegnazione del docente di sostegno alla classe, in cui si pone particolare attenzione al rapporto empatico intauratosi con l’alunno diversamente abile nella fase di rotazione in tutte le classi coinvolte, rispettando la continuità.
- Adozione di criteri valutativi condivisi, riferiti agli alunni diversamente abili.
- Biblioteca scolastica inclusiva”EdMondo.all”, con attrezzature tecnologiche e strumenti compensativi abilitanti (tecnologie assistive e risorse digitali dedicate).
- Promozione dell’impiego di notebook, tablet e libri di testo in comodato d’uso per facilitare l’apprendimento degli alunni con BES.
- Procedura per l’accesso in classe di psicologi e terapisti ABA, previa progettazione condivisa e concordata con la famiglia dell’alunno e opportunamente comunicata per informativa a tutti i genitori.
- Momenti di confronto e azioni di raccordo costanti con gli operatori dell’ASL di competenza territoriale e con l’Ente Comune di Succivo, per garantire il successo formativo a tutti i discenti.
- Istruzione domiciliare da attivare allorquando se ne ravvisi l’esigenza, finalizzato a garantire il diritto allo studio e alla salute, assicurando sinergia del progetto educativo con quello terapeutico.
- Progetto “Tutti insieme nessuno escluso”, per promuovere l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità in continuità tra i tre ordini di scuola.
- Partecipazione ad attività del PNSD per favorire l’uso di tecnologie abilitanti e sperimentare metodologie e strumenti digitali per una didattica inclusiva (formazione del Team Digitale che vede coinvolti diversi alunni BES con competenze informatiche).
- Sperimentazione nella scuola dell’Infanzia del metodo ESDM (Early Start Denver Model), intervento precoce per i bambini con “disturbo dello spettro autistico”, con il supporto di esperti esterni, docenti dell’UNISA, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione in affiancamento alle docenti di classe, in orario curriculare.
- Progetto “Didattica Informale” teso al potenziamento dell’autonomia sociale degli alunni DA, che verranno coinvolti, in orario curriculare e con uscite sul territorio, in compiti di prestazione in forma di simulazioni di azioni di vita quotidiana.
- Partecipazione a iniziative formative, progettuali e concorsuali proposte dal Centro Territoriale di Supporto di Caserta.
- Progetto “Io Scelgo Io studio” finalizzato alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini con supporto all’orientamento presso l’istituzione scolastica con il contributo delle psicologhe e con l’affiancamento dei docenti di sostegno nella fase di passaggio al grado superiore di istruzione.
- Promozione di attività “ponte” per gli alunni dell’ultimo anno dell’infanzia, per gli alunni di classe quinta della primaria, per gli alunni in uscita al termine della terza media con progetti di didattica orientativa con le scuole secondarie di secondo grado.
- Progetto in rete “Comunità a due isolati” con attività di supporto alla didattica in orario curriculare per studenti considerati a rischio sociale e di dispersione scolastica; laboratori socio-culturali (creativi e motori) in orario extracurricolare; incontri formativi tematici destinati ai genitori di tutte le scuole; interventi di presa in carico di tipo domiciliare dedicati a nuclei familiari svantaggiati selezionati dalle scuole; consulenza individuale/familiare di esperti.
Quadro Normativo
Anno |
Riferimenti documentali e normativi |
2021 |
· Nota MIUR del 13 gennaio 2021, prot. n. 40 - Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182. |
2020 |
· Decreto Interministeriale del 29 dicembre 2020, n. 182 - Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. |
2019 |
· Decreto Legislativo del 7 agosto 2019, n. 96 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107». · Nota MIUR del 4 aprile 2019, prot. n. 5729 - Alunni con bisogni Educativi Speciali (chiarimenti). · Nota MIUR del 4 aprile 2019, prot. n. 5772, paragrafi n. 2 e 3 - Indicazioni in merito allo svolgimento degli Esami di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione e alla certificazione delle competenze. Anno scolastico 2018/2019. |
2017 |
· Decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 66 - Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. · Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. · D.M. 741 del 3/10/2017, artt. 14 e 15- Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. · Linee guida alunni fuori dalla famiglia di origine (MIUR e Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) dell'11 dicembre 2017. |
2015 |
· Legge n. 107 del 13 luglio 2015, art.1, commi 7, lettera l), 180, 181, lettera c) e 182 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. · Linea Guida n. 21 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” dell'Istituto Superiore della Sanità. |
2014 |
· Circolare Ministeriale n. 7443 del 18 dicembre 2014 - Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. |
2013 |
· Nota MIUR del 22 novembre 2013, prot. n. 2563 – Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti. · Circolare MIUR n. 8 del 6 marzo 2013 – Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica". · Decreto MIUR del 17 aprile 2013, prot. n. 297 - Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA. · Nota MIUR del 19 settembre 2013 n. 4902 - Studenti con sindrome di Down. Validità certificazioni. |
2012 |
· Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. |
2011 |
· Decreto MIUR n. 5669 del 12 luglio 2011 – Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. · Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al Decreto Ministeriale 5669/2011. |
2010 |
· Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 – Norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico. · Circolare MIUR n. 2 dell’8 gennaio 2010 – Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. |
2009 |
· Nota MIUR del 4 agosto 2009 – Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilità. · Legge n. 18 del 3 marzo 2009 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. |
2008 |
· Intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali del 20 marzo 2008 - Intesa in merito alle modalità e ai criteri per l'accoglienza scolastica e la presa in carico dell'alunno con disabilità. |
2007 |
· Nota ministeriale n. 4674 del 10 maggio 2007 - Disturbi di apprendimento: Indicazioni operative. · MIUR, La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri - Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale |
2006 |
· Documento generale di indirizzo per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale. · Circolare MIUR n. 24 del 1° marzo 2006 – Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. · Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 185 del 23 febbraio 2006 – Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’art. 35 comma 7 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002. |
2005 |
· Nota ministeriale n. 26 del 05 gennaio 2005 - Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Unità Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap. |
2003 |
· Legge n. 189 del 15 luglio 2003 – Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili. |
2002 |
· Legge n. 189 del 30 luglio 2002 – Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo. · Legge 27 dicembre 2002 n. 289, art. 35 comma 7, art. 94 comma 3. |
2000 |
· Legge n. 328 dell’8 novembre 2000 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. |
1999 |
· Legge n. 17 del 28 gennaio 1999 – Integrazione e modifica della legge quadro 104/1992. |
1998 |
· Legge n. 40 del 6 marzo 1998 – Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. · Decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. |
1994
|
· Decreto del Presidente della Repubblica del 24 febbraio 1994 – Atto di indirizzo e coordina-mento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap. |
1992
|
· Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 – Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. |
1989 |
· Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre 1989, ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. |
1948
|
· Costituzione italiana, artt. 3 e 34. |
Portale per l'inclusione scolastica
Il Portale italiano per l'inclusione scolastica bes.indire.it, realizzato dal MIUR in collaborazione con l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa INDIRE, è una risorsa - in fase di rinnovo - dedicata ad alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali, a disposizione di docenti, dirigenti scolastici e famiglie.
Il Portale si articola in diverse aree, fra cui:
- Normativa, con la raccolta di tutte le disposizioni in materia di disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento e altri bisogni educativi speciali;
- Istituzioni, contenente i riferimenti dei vari organismi preposti all'inclusione scolastica, dall'Osservatorio permanente per l'Inclusione scolastica del MIUR all'Agenzia europea per i Bisogni Educativi Speciali;
- Associazioni e famiglie, dove è possibile reperire informazioni utili e video lezioni ad esse dedicate;
- ICF,contenente documenti, testi scientifici e la raccolta delle esperienze condotte nell'ambito del progetto sperimentale del MIUR;
- Risorse, con il sito Handitecno dedicato agli ausili per la disabilità e il nuovo portale S.D-Quadro, con circa seimila schede che descrivono altrettanti software didattici, molti dei quali scaricabili gratuitamente;
- Faq, con le domande più ricorrenti in materia di inclusione.
Completano il portale l'area con la catalogazione delle Esperienze e buone pratiche condotte dalle scuole e una sezione informativa dedicata alla Formazione e aggiornamento, dove il personale scolastico potrà reperire video lezioni ed altro materiale multimediale, selezionato da un comitato tecnico composto dai rappresentanti delle maggiori società scientifiche italiane (Nota Miur 5729 del 4 aprile 2019).
Link alla pagina del M.I. dedicata all’Inclusione e al nuovo PEI
CTS e CTI
Il “Centro Territoriale di Supporto” è stato istituito dall’Ufficio Scolastico Regionale, in accordo con il MIUR mediante il Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità”. Esso nasce con l’obiettivo di dotare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici di Apprendimento di attrezzature informatiche più congeniali ai loro disturbi, in modo da ridurre il più possibile la loro situazione di difficoltà.
Il Centro Territoriale di Supporto ai CTI Centri Territoriali per le Nuove Tecnologie nella Didattica per l'inclusione della Provincia di Caserta ha sede presso il Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta.
In riferimento al Decreto AOOADRCA. REG. UFF. DIR. 9221/U del 20/11/2013 dell’U.S.R. Campania, sono stati istituiti n. 7 “Centri Territoriali per l’Inclusione” per la provincia di Caserta. Quello di competenza della nostra scuola è l'I.C. Statale “Cimarosa” di Aversa (CE).